Si informano le imprese e i loro consulenti del lavoro che, a partire da questo mese, è operativa la nuova versione web del MUT per la trasmissione delle denunce mensili dei lavoratori.
Con il MUT 4.0 sarà possibile effettuare l’inserimento e la gestione delle denunce direttamente via Web senza dover installare e gestire un applicativo Client; è compatibile con tutti i browser Internet e vengono mantenute attive le stesse funzionalità della versione Client, ossia le procedure relative a controlli, alert errori, compilazione manuale e importazione file dal proprio programma paghe.
Per poter accedere al MUT versione 4.0 cliccare sul link qui di seguito: https://mutssl2.cnce.it/mutuser/MUTUser.aspx. Effettuato l’accesso con le proprie credenziali, si suggerisce di consultare i manuali d’uso presenti nella sezione Supporto – Assistenza per poter utilizzare al meglio le funzionalità della nuova versione web.
A partire da questo mese sarà possibile utilizzare entrambe le versioni, la Web e la Client, pertanto si invitano tutte le imprese e i loro consulenti del lavoro a iniziare a utilizzare la nuova versione Mut Web 4.0 prima della disattivazione della versione Client.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici della Cassa Edile della Provincia di Cagliari o inviare un’email a mut@cassaedilecagliari.it.
In attuazione di quanto previsto dai CCNL di settore, il 10 settembre scorso è stato sottoscritto dalle Parti Sociali Nazionali il Verbale di accordo per la regolamentazione del Fondo “Prepensionamenti”, alimentato dal contributo già in vigore da gennaio 2019 a carico dei datori di lavoro, pari allo 0,20% sulla massa salari denunciata.
Tale fondo è stato istituito per favorire il raggiungimento del pensionamento anticipato per quei lavoratori che abbiano maturato i requisiti, da individuare con specifica regolamentazione e, unitamente al Fondo “Incentivo Occupazione”, nasce per promuovere il ricambio generazionale nel settore edile.
La prestazione sarà erogata dalle Casse Edili a quei lavoratori prossimi a: pensione di vecchiaia, pensione anticipata e anticipata precoce, pensione di anzianità per lavori usuranti, quota 100 (se prorogata) e APE sociale (se prorogata).
Per ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione della prestazione e sui requisiti necessari si rimanda al Regolamento Fondo “Prepensionamenti”.
Dal 1° ottobre 2020 è operativo il Fondo di assistenza sanitaria integrativa SANEDIL e, conseguentemente, vengono a cessare le prestazioni sanitarie territoriali erogate dalla nostra Cassa Edile. Pur non variando i totali, risultano modificati i contributi Cassa Edile e SANEDIL, come da tabella contributiva aggiornata.
La copertura assicurativa prevista dal fondo, introdotto nell’ultimo rinnovo dei CCNL del settore edile, garantisce ai lavoratori dipendenti, operai e impiegati, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa del Servizio Sanitario Nazionale grazie a una serie di convenzioni sottoscritte con UNISALUTE. La polizza offre garanzie anche a seguito di infortunio professionale ed extraprofessionale.
Sono previste due tipologie di piani sanitari:
Per poter accedere alle prestazioni offerte da SANEDIL è indispensabile:
Resta ferma la possibilità di richiedere il rimborso del ticket sanitario per le prestazioni coperte da SANEDIL nei limiti dei massimali previsti e fatte salve eventuali franchigie, come illustrato nelle brochures “guida al piano Base” e “guida al piano Plus”.
A partire quindi dal 1° ottobre cessano le prestazioni sanitarie territoriali di rimborso protesi finora erogate dalla nostra Cassa Edile e vengono sostituite da quelle previste dal Sanedil.
I lavoratori iscritti possono ancora richiedere i rimborsi per protesi erogati dalla Cassa Edile di Cagliari solo nel caso in cui le fatture presentate siano state emesse entro il 30 settembre 2020. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di sussidio per protesi e/o l’integrazione delle richieste è fissato per il 31/12/2020.
I moduli per la richiesta delle prestazioni e tutto il materiale informativo sono disponibili sul sito SANEDIL
Solo in caso di richiesta di prestazione di sussidi per protesi relativi a fatture emesse entro e non oltre il 30/09/2020, si invitano i lavoratori a scaricare, stampare e compilare la modulistica qui di seguito:
Domanda di sussidio per protesi (valida esclusivamente fino al 30/09/2020);
Certificazione medica DENTISTA (valida esclusivamente fino al 30/09/2020).
Lo scorso 10 settembre, in attuazione di quanto previsto dai CCNL per il settore Edile, è stato sottoscritto dalle Parti Sociali Nazionali il Verbale di accordo per la regolamentazione del Fondo Incentivo Occupazione.
In relazione al suddetto regolamento, si forniscono le seguenti indicazioni, come da Comunicazione della CNCE n. 739, 30/09/2020:
Si ricorda che il datore di lavoro dovrà risultare, sia al momento della richiesta che al momento della compensazione, in regola con i versamenti nei confronti delle Casse Edili/Edilcasse a cui risulta iscritto. Per ulteriori dettagli si rimanda alla Comunicazione CNCE n. 739 qui di seguito, che comprende una utile scheda di sintesi sulle modalità di accesso al fondo.
Regolamento del “Fondo Incentivo Occupazione” – Verbale di accordo
Comunicazione CNCE n.739, 30/09/2020 e scheda di sintesi
Come da comunicazione della Presidente dell’ANCE – Sardegna Meridionale, l’Associazione ha diffuso un utile dossier esplicativo sulla Legge n.120 (conversione in legge, con modificazioni, del DL n.76 del 16 luglio 2020, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» – Decreto Semplificazioni) in cui si focalizza l’attenzione sulle principali novità per il settore dei lavori pubblici, tenuto conto anche delle modifiche introdotte in fase di conversione. Il dossier offre utili indicazioni per l’applicazione delle nuove disposizioni, analizzando i principali problemi operativi che le stesse stanno generando.
Per scaricare e consultare il dossier cliccare qui
Tra le modifiche più significative introdotte con la legge di conversione del Decreto Semplificazioni vi è il c.d. “DURC di congruità”, come precisato all’articolo 8 del comma 10-bis:
«Al Documento unico di regolarità contributiva è aggiunto quello relativo alla congruità dell’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento, secondo le modalità indicate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Sono fatte salve le procedure i cui bandi o avvisi sono pubblicati prima della data di entrata in vigore del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di cui al periodo precedente».
Tale documento, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe potenziare l’azione di contrasto agli appalti illeciti e irregolari, poiché servirà a verificare se l’appalto è gestito con un numero corretto di dipendenti, oppure nasconde il ricorso al lavoro nero, attestando che l’incidenza della manodopera impiegata dall’impresa per l’esecuzione dell’intervento è congrua rispetto al valore delle attività affidate.
Il DURC di congruità era già stato testato in passato, per il solo settore edile, nell’ambito delle norme speciali approvate per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Inoltre, la verifica di congruità del costo della manodopera, rimessa alla Cassa edile, è prevista anche dall’articolo 105 del Codice appalti del 2016, ma la sua applicazione era circoscritta ai lavoratori del subappaltatore.
Ora l’obbligo di presentazione del documento viene generalizzato, nel senso che la verifica di congruità non è più limitata solo ai contratti di subappalto. La legge non fornisce molte indicazioni sul contenuto del documento, affidando il compito di definirne e la disciplina complete a un atto successivo. Infatti, bisognerà attendere l’emanazione di un decreto del ministero del Lavoro, previsto entro sessanta giorni, che indichi con chiarezza le caratteristiche e il contenuto del documento stesso, i parametri per compiere la verifica di congruità, i soggetti competenti a effettuare le verifiche e quelli chiamati a rilasciare i documenti (verosimilmente gli stessi competenti per il DURC ovvero le casse edili per il settore delle costruzioni).
La Cassa Edile informa che il 21 settembre, dalle ore 15.00, si potrà prendere parte al Webinar, organizzato dall’Ance, sul Decreto Semplificazioni n. 76/2020 (e relativa legge di conversione n.120 dell’11/09) e le novità da esso introdotte in materia di edilizia privata.
Il Webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom, con la possibilità di porre domande durante il seminario esclusivamente via chat. Per partecipare è necessario scaricare l’applicazione Client, sia che si utilizzi un PC o un dispositivo mobile, cliccando qui.
Il giorno dell’evento si potrà partecipare cliccando sul banner dedicato presente nella home page del sito web dell’ANCE a partire dalle ore 14:45, accedendo con le proprie credenziali.
In alternativa, sarà possibile utilizzare, per la sola durata dell’evento di lunedì, le seguenti credenziali:
Username: Webinar
Password: dlsemplificazione
Per ulteriore informazioni vi invitiamo a contattare la Segreteria della Sezione di Cagliari allo 070 60428220 o inviare un’email a edil@assindca.it
La Cassa Edile informa che oggi, 15 settembre, dalle ore 15.00, si potrà prendere parte al Webinar, organizzato dall’Ance, sul Decreto Semplificazioni n. 76/2020 (e relativa legge di conversione n.120 dell’11/09) e le novità da esso introdotte in materia di edilizia pubblica e privata.
Il seminario sarà articolato in due sessioni: la prima, dedicata ai lavori pubblici, si terrà il 15 settembre dalle ore 15.00 mentre il 21 settembre, sempre a partire dalle ore 15.00, si potrà prendere parte alla seconda sessione dedicata all’edilizia privata.
Sarà utilizzata la piattaforma Zoom, con la possibilità di porre domande durante il Webinar esclusivamente tramite chat. Per partecipare è necessario scaricare l’applicazione Client, sia che si utilizzi un PC o un dispositivo mobile, cliccando qui.
Il giorno dell’evento, si potrà partecipare cliccando sul banner dedicato, presente nella home page del sito web dell’ANCE a partire dalle ore 14:45, accedendo con le proprie credenziali.
In alternativa, sarà possibile utilizzare, per la sola durata dell’evento di martedì, le seguenti credenziali:
Username: Webinar
Password: dlsemplificazione
Per ulteriore informazioni vi invitiamo a contattare la Segreteria della Sezione di Cagliari allo 070 60428220 o inviare un’email a edil@assindca.it
In vista dell’imminente ripresa dell’anno scolastico, la Cassa Edile di Cagliari ricorda alle imprese iscritte, ai loro lavoratori e consulenti, che è sempre attiva la convenzione con la Cartaria Val.dy Cash&Carry.
La nostra convenzione garantisce uno sconto del 10% su tutto l’assortimento del punto vendita Val.dy Cash&Carry di via Santa Maria Chiara 161, Cagliari-Pirri, che offre una vasta scelta di articoli per la scuola, l’università, l’ufficio, la didattica, articoli di cancelleria, cartoleria, consumabili per stampanti, con numerosi marchi prestigiosi a prezzi convenzionati.
Per ulteriori informazioni e dettagli sugli sconti cliccare qui
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner premendo il tasto 'Accetto' ne accetti l'utilizzo per 1 mese. Per maggiori informazioni sui cookie e sul Trattamento dei dati personali leggi l'informativa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.