Obiettivi: Riconoscere un’emergenza sanitaria e allertare, conseguentemente, il sistema di soccorso; acquisire conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; acquisire capacità di intervento pratico per poter attuare le corrette azioni di primo soccorso.
Destinatari: Lavoratori designati al primo soccorso.
Durata: 16 ore.
Costo: Gratuito per i lavoratori delle imprese regolarmente iscritte; 230,00 € + IVA per i non iscritti.
Ogni 3 anni è obbligatorio seguire un aggiornamento di 6 ore, gratuito per i lavoratori delle imprese regolarmente iscritte; per i lavoratori delle imprese non iscritte alla Cassa Edile, il costo è di 90,00 € + IVA.
Modulo di richiesta di partecipazione ai corsi
*Ovvero per quei lavoratori per i quali l’impresa versa regolarmente i contributi presso la Cassa Edile di Cagliari.
Il Governo mette a disposizione 24 milioni di euro per aumentare nel 2017 la copertura economica della cassa integrazione chiesta dall’Ilva per 4.984 dipendenti dello stabilimento di Taranto. I 24 milioni garantiranno però 3.500 unità. Le risorse arrivano con un emendamento presentato al decreto legge sul Mezzogiorno (numero 246 del 29 dicembre scorso) attualmente in commissione Bilancio alla Camera e consentono di riportare il trattamento di “cassa” al 70 percento, cioè la stessa entità dei contratti di solidarietà che Scadono a fine mese. ll Mise, col vice ministro Teresa Bellanova, le ha reperite dopo un confronto col Mef e col lavoro.
A quest’ultimo, si dice nell’emendamento, viene ridotta per un importo pari la quota da destinare «alla gestione a stralcio separata» istituita nell’ambito del fondo di rotazione per il finanziamento di iniziative del ministero. Col ripristino del trattamento economico della “solidarietà”, viene disinnescato uno degli elementi di maggior conflitto tra sindacati e l’Ilva dopo l‘annuncio della cassa integrazione. Senza quest’intervento, i lavoratori interessati alla sospensione temporanea avrebbero percepito, rispetto alla “solidarietà”, un taglio ulteriore medio, in busta paga di 130-150 euro mensili. Ma il Governo mette in campo anche un’altra iniziativa: la prossima convocazione delle parti per trattare sulla “cassa” e fare un punto complessivo.
«Mi ero occupata nei mesi scorsi di trovare una soluzione per i lavoratori dell’Ilva di Genova dove si era posto il problema scoppiato adesso a Taranto, ovvero la minore copertura economica degli ammortizzatori sociali, ed è chiaro che bisognava fare la stessa cosa anche per Taranto dove la questione è più impattante – commenta il viceministro Bellanova – . Solo che a Genova i lavoratori hanno l’integrazione attraverso una parte di lavori socialmente utili fatti con la società di Conigliana, mentre per Taranto sono tutte risorse che mette lo Stato in quanto non ci sono queste attività». «Nell’emendamento il numero di cassintegrati – spiega Bellanova – è fissato in 3.500 sia perché andava indicato un numero per avere una copertura di risorse, sia perché noi ipotizziamo una media di personale in cassa. Certo l’Ilva ha chiesto quasi 5 mila in cassa integrazione ma la trattativa si deve ancora aprire ed entrare nel merito e i sindacati faranno la loro parte.
Al Mise convocherò poi azienda e sindacati, su questo siamo già d’accordo col ministero del Lavoro, e mi impegnerò perché i numeri della cassa integrazione straordinaria a Taranto siano ridotti il più possibile». Intanto la “cassa” è contestata duramente dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano: «Mi auguro – rileva – «che il tutto non rientri in una Strategia dei commissari, che pur di vendere a qualcuno l’azienda, sempre che si trovi un acquirente, stanno facendo il lavoro sporco di far fuori gli operai in modo tale da appioppare la fabbrica con meno carico del costo di lavoro».
TABELLA RETRIBUZIONI OPERAI EDILI COOPERATIVA (importi orari) C.C.N.L 01/07/2015 – (Decorrenza 01/07/2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LIVELLI CATEGORIE |
PAGA BASE |
CONTINGENZA | IND.TERR. SETTORE |
E.D.R. | TOTALE ORARIO |
ACCANT. 18,50% |
RIP. ANNUI 4,95% |
TOTALE GENERALE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
V – Op. 5^ | € 7,58 | € 3,04 | € 1,59 | € 0,06 | € 12,27 | € 2,27 | € 0,61 | € 15,15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IV – Op. 4^ | € 6,79 | € 3,02 | € 1,46 | € 0,06 | € 11,33 | € 2,10 | € 0,56 | € 13,99 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
III – Op.Spec. | € 6,32 | € 3,00 | € 1,37 | € 0,06 | € 10,75 | € 1,99 | € 0,53 | € 13,26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
II – Op.Qual. | € 5,67 | € 2,99 | € 1,22 | € 0,06 | € 9,94 | € 1,84 | € 0,49 | € 12,28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I – Op.Com. | € 4,96 | € 2,97 | € 1,05 | € 0,06 | € 9,04 | € 1,67 | € 0,45 | € 11,15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.senza allog. | € 4,46 | € 2,37 | € 0,94 | € 0,05 | € 7,82 | € 1,45 | € 0,39 | € 9,66 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.con alloggio | € 3,97 | € 1,97 | € 0,83 | € 0,04 | € 6,81 | € 1,27 | € 0,34 | € 8,40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ SOSTITUTIVA DI MENSA: | € 3,03 giornaliere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ DI TRASPORTO: | fino a 20 Km. | € 0,70 giornaliere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
oltre 20 Km. | € 0,04 giornaliere a Km. |
TABELLA RETRIBUZIONI OPERAI EDILI ARTIGIANATO (importi orari) C.C.N.L 01/07/2015 – (Decorrenza 01/07/2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LIVELLI CATEGORIE |
PAGA BASE |
CONTINGENZA | IND.TERR. SETTORE |
E.D.R. | TOTALE ORARIO |
ACCANT. 18,50% |
RIP. ANNUI 4,95% |
TOTALE GENERALE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IV – Op. 4^ | € 6,77 | € 3,01 | € 1,46 | € 0,06 | € 11,30 | € 2,09 | € 0,56 | € 13,95 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
III – Op.Spec. | € 6,33 | € 2,99 | € 1,37 | € 0,06 | € 10,75 | € 1,99 | € 0,53 | € 13,27 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
II – Op.Qual. | € 5,61 | € 2,98 | € 1,22 | € 0,06 | € 9,87 | € 1,83 | € 0,49 | € 12,19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I – Op.Com. | € 4,90 | € 2,96 | € 1,05 | € 0,06 | € 8,97 | € 1,66 | € 0,44 | € 11,07 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.senza allog. | € 4,41 | € 2,37 | € 0,94 | € 0,05 | € 7,77 | € 1,44 | € 0,38 | € 9,59 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.con alloggio | € 3,92 | € 1,97 | € 0,83 | € 0,04 | € 6,76 | € 1,26 | € 0,33 | € 8,35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ SOSTITUTIVA DI MENSA: | € 3,03 giornaliere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ DI TRASPORTO: | fino a 20 Km. | € 0,70 giornaliere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
oltre 20 Km. | € 0,04 giornaliere a Km. |
TABELLA RETRIBUZIONI OPERAI EDILI ANIEM CONFAPI (importi orari) C.C.N.L 01/07/2015 – (Decorrenza 01/07/2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LIVELLI CATEGORIE |
PAGA BASE |
CONTINGENZA | IND.TERR. SETTORE |
E.D.R. | TOTALE ORARIO |
ACCANT. 18,50% |
RIP. ANNUI 4,95% |
TOTALE GENERALE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IV – Op. 4^ | € 6,84 | € 3,02 | € 1,47 | € 0,06 | € 11,39 | € 2,11 | € 0,56 | € 14,06 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
III – Op.Spec. | € 6,35 | € 3,01 | € 1,36 | € 0,06 | € 10,78 | € 1,99 | € 0,53 | € 13,30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
II – Op.Qual. | € 5,72 | € 2,99 | € 1,24 | € 0,06 | € 10,01 | € 1,85 | € 0,50 | € 12,37 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I – Op.Com. | € 4,88 | € 2,97 | € 1,06 | € 0,06 | € 8,97 | € 1,66 | € 0,44 | € 11,06 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.senza allog. | € 4,38 | € 2,37 | € 0,96 | € 0,05 | € 7,76 | € 1,44 | € 0,38 | € 9,58 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cust.con alloggio | € 3,87 | € 1,97 | € 0,85 | € 0,04 | € 6,73 | € 1,26 | € 0,33 | € 8,31 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ SOSTITUTIVA DI MENSA: | € 3,03 giornaliere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDENNITÀ DI TRASPORTO: | fino a 20 Km. | € 0,70 giornaliere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
oltre 20 Km. | € 0,04 giornaliere a Km. |
In data 8 giugno p.v. si svolgerà un corso di aggiornamento rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S., come previsto dall’art. 47, comma 2 D.Lgs. 81/2008), della durata di 4 ore.
Il corso, completamente gratuito, si terrà presso le aule del CPT di Cagliari, in via Fleming, 2, a partire dalle 14.00 fino alle 18.00 e, come detto, non implicherà alcun onere economico per le imprese iscritte alla Cassa Edile.
La domanda di partecipazione può essere compilata e inviata direttamente on line sul nuovo sito del C.P.T., all’indirizzo https://www.sbccagliari.it/partecipazione-ai-corsi/, inserendo i dati dell’impresa, i nominativi dei lavoratori per cui si presenta domanda e selezionando, dal menu a tendina “Seleziona il tuo corso” il “Corso aggiornamento RLS.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare gli uffici del C.P.T. allo 070/2084120 oppure inviare una e-mail a cptcagliari@cantieri-sicurezza.it.
La Borsa Lavoro Edile Nazionale, servizio rivolto a lavoratori e imprese del settore e concepito per rendere più facili e veloci le assunzioni, con agevolazioni per le imprese, è una banca dati nazionale che semplifica l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’edilizia. Il servizio è attivo nella provincia di Cagliari, dove viene gestito dalla Scuola Edile; lo sportello BLEN offre servizi completamente gratuiti, tanto ai datori di lavoro quanto ai lavoratori, con l’assistenza di operatori specializzati.
Grazie alla registrazione a
Il datore di lavoro, a sua volta, potrà ricercare il profilo professionale di cui ha necessità o inserire direttamente la propria offerta di lavoro.
Le imprese che assumono lavoratori attingendo alle domande presenti sulla banca dati BLEN potranno usufruire di un ulteriore 15% di assunzioni a tempo determinato, che va a sommarsi al tetto massimo del 25% previsto da contratto (per un totale del 40% di assunti a tempo determinato).
La Scuola Edile di Cagliari, presso i propri uffici di Via Fleming, offre gratuitamente l’assistenza per la registrazione (anagrafica lavoratore/impresa, caricamento Curriculum Vitae etc) e l’aggiornamento dei dati o l’inserimento di una nuova offerta di lavoro.
Negli uffici del Sistema Bilaterale delle Costruzioni (Cassa Edile, C.P.T. E Scuola Edile) è presente il materiale informativo sulla Borsa Lavoro e per qualunque ulteriore informazione o chiarimento si invitano gli utenti a contattare gli uffici della Scuola Edile di Cagliari allo 070 7573752 o inviare un’email a esiea@esiea.it.
Il C.P.T. di Cagliari comunica la programmazione dei corsi di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro che verranno realizzati nel secondo trimestre 2015.
In particolare sono già aperte le iscrizioni per i seguenti moduli formativi:
• Corso P.L.E. (Piattaforme di lavoro mobili elevabili) (10 ore)
• Corso P.ES/P.AV (16 ore)
• Operatori Autogru (12 ore)
• Operatori conduzione mezzi – escavatori idraulici, caricatori frontali, terne (16 ore)
• Formazione generale lavoratori (4 ore)
• Formazione specifica lavoratori – rischio alto (12 ore)
• Addetti allestimento ponteggi – aggiornamento (4 ore)
• Addetti posizionamento segnaletica stradale (4-8-12 ore)
Sono inoltre in fase di programmazione i seguenti corsi:
• D.P.I. anticaduta di terza categoria (8 ore)
• Aggiornamento R.S.P.P. (8 ore)
• Operatori carrelli elevatori semoventi (16 ore)
Il C.P.T. si riserva di attivare i corsi solo se sarà raggiunto un numero minimo di partecipanti, variabile in base alla tipologia di ciascun corso.
A partire da aprile 2015 la domanda di partecipazione ai corsi si può compilare direttamente on line sul nuovo sito del C.P.T., all’indirizzo www.sbccagliari.it/partecipazione-ai-corsi, inserendo i dati dell’impresa, i nominativi dei lavoratori per cui si presenta domanda e selezionando, dal menu a tendina “Seleziona il tuo corso”, quello cui si intende partecipare.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare gli uffici del C.P.T. allo 070/2084120 oppure inviare una e-mail a cptcagliari@cantieri-sicurezza.it
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner premendo il tasto 'Accetto' ne accetti l'utilizzo per 1 mese. Per maggiori informazioni sui cookie e sul Trattamento dei dati personali leggi l'informativa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.