Lavoras, pronti 8,5 milioni

La Regione dĂ  il via libera a “Target under 35”, il bando a sportello del progetto Lavoras per la concessione di incentivi occupazionali per le imprese che sigleranno assunzioni a tempo indeterminato e determinato di disoccupati di etĂ  inferiore ai 35 anni. «L’intervento mira a sostenere le imprese private nell’assunzione attraverso la riduzione dei costi di esercizio – confermano dagli uffici dell’assessorato regionale al Lavoro – favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati».

DOMANDE Il bando seguirĂ  le procedure dello sportello accogliendo quindi le domande in ordine cronologico. Le proposte verranno finanziate fino all’esaurimento degli 8,5 milioni di euro stanziati per il 2018. «La Regione si riserva, in ogni caso, la possibilitĂ  di prevedere la disponibilitĂ  di ulteriori risorse alla luce delle richieste pervenute».
LA DURATA Le aziende partecipanti dovranno dimostrare di avere la sede operativa in Sardegna, di aver proceduto all’assunzione di nuovo personale, o di essere intenzionate a farlo, a tempo pieno o parziale, anche a scopo di somministrazione, a partire dal 1 maggio di quest’anno e fino al 31 dicembre. I contratti ammissibili saranno a tempo indeterminato, oppure a tempo determinato della durata pari o superiore ai 12 mesi. 
SOVVENZIONI «Gli interessati dovranno presentare le domande a partire dalle ore 10 del prossimo 23 luglio ed entro il termine perentorio, a pena di inammissibilitĂ  del 31 gennaio del 2019». Ma le possibilitĂ  per accedere alle sovvenzioni non finiscono qui: i datori di lavoro partecipanti al bando potranno infatti aggiudicarselo anche con la trasformazione di contratti precari in accordi a tempo indeterminato entro l’arco temporale racchiuso tra il 1 maggio e il 31 dicembre 2018. 
CONTRIBUTI Il contributo sarĂ  di 4mila euro per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato o stabilizzato, mentre l’incentivo si ridurrĂ  a 3mila euro per ogni lavoratore assunto con contratto di almeno 12 mesi. In caso di ingaggio a scopo di somministrazione il contributo sarĂ  riconosciuto in base alla durata della missione presso l’impresa utilizzatrice con 4mila euro per ogni lavoratore in caso di missione a tempo indeterminato, o 3mila euro in caso di missione di durata determinata pari o superiore ai 12 mesi.
CONTRATTI Il contratto part-time non potrĂ  invece essere inferiore al 50% dell’orario a tempo pieno e i relativi importi saranno rimodulati proporzionalmente. Infine, nel caso in cui l’impresa stabilizzi dei contratti entro la fine dell’anno verrĂ  riconosciuto un incentivo occupazionale decurtato dall’eventuale quota di finanziamento giĂ  assegnato.
Luca Mascia

Da: L’Unione Sarda 11/07/2018

Per visualizzare e scaricare l’articolo cliccare qui